Experimenta 2013 da 4 al 6 Agosto
Dal 4 al 6 agosto Experimenta presenta sei concerti tra classica e jazz, tra etnica e cabaret surrealista, tutti realizzati in piazza San Benedetto nel centro storico di Polignano a Mare.
La partenza del 4 agosto è affidata a Wendy Sutter, artista che apre la rassegna con il suo straordinario talento per il violoncello e la sua esperienza internazionale. Collaboratrice di compositori del calibro di Steve Reich, Ornette Coleman e Philip Glass, nel suo curriculum spiccano due importanti esibizioni: l’esecuzione della suite de “La Tigre e il Dragone” alla notte degli Oscar e l’esecuzione in scena a NYC con Baryshnikov di “A Suite of Dance”. Alle ore 22 è poi il turno di Cecilia Chailly, l'arpista e compositrice italiana più conosciuta e apprezzata dal grande pubblico. Oltre a reinventare l'arpa e proporla come strumento attuale, affascinante ed espressivo, con “Air Du Coeur: dall’antichità a Cage” compie un viaggio che attraversa l’antichità per arrivare a John Cage, in un percorso che si nutre di spiritualità e ricerca sonora.
Il 5 agosto arriva lo Yar Ensemble, il trio che crea un dialogo fra ritmi, impasti sonori e magici virtuosismi. Un viaggio che parte dall’India e, passando per l’Iran, arriva in Italia. La raffinata estetica di tre grandi culture millenarie si fonde lungo le linee e gli impasti sonori di tre grandi interpreti con i loro strumenti per un incontro che scopre assonanze tra questi mondi lontani ma che lascia intatte le loro identità. Il secondo live della serata è invece affidato ai Magic Tombolinos, vincitori nel 2012 del Channel 4 Music Award. La band si è formata a Londra nel 2008 ed è composta da musicisti che arrivano dall'Argentina, da Londra, dall'Italia, dall’Ecuador e dall’Istria. Un gruppo che si muove coeso ed agile, esuberante e potente, incrociando vari generi musicali grazie anche ai differenti background di questi eclettici e raminghi musicisti.
La serata del 6 agosto presenta invece una collaborazione di grandissimo risalto, quella tra la band italiana dei Sacri Cuori e la musicista scozzese Isobel Campbell. Dopo aver fondato a Glasgow i Belle And Sebastian ed aver pubblicato tre album con l’ex leader degli Screaming Trees Mark Lanegan, la Campbell si cimenta in questa avventura con i Sacri Cuori e crea un vero gioiello di desert rock, una soundtrack per mondi invisibili dove la sua voce eterea ed incantevole si combina perfettamente a queste visioni sonore. Alle ore 22 la chiusura del festival vedrà in scena la straordinaria Jessie Evans, la cantante e sassofonista statunitense che ha inventato questa eclettica soluzione si voodoo-cabaret. Ispirata da James White, caratterizzata da un intenso sex appeal ed un gusto avant-garde, la Evans prepara un live diretto e dotato di un'incredibile energia.
Rasciasound fornisce il backline per l'evento.
ISTANBUL China 24"
Yamaha Chitarra Classica elettrificata CG150CCE
Fender telecaster american standard